Agricoltura a Km 0: una piacevole riscoperta

Grano al sole

Una breve descrizione di che cos’è l’agricoltura a Km 0 e perchè noi de l’Agricola siamo fieri di farne parte

I VANTAGGI DEL KM O

CHE COS’È

L’agricoltura a Km zero è una filosofia di consumo ecosotenibile: le aziende agricole aprono le porte ai consumatori permettendo loro di acquistare i propri prodotti senza dover passare attraverso intermediari. Tale fenomeno noto anche sotto il nome di “Farmers Market”, come abbiamo visto in diverse occasioni, sta prendendo sempre più piede in Italia e nel mondo. È in controtendenza con la globalizzazione poiché i prodotti a Km zero per definizione non possono “viaggiare” molto, e, per essere tali, non possono superare i 70Km dal luogo dove sono stati prodotti.

COME FUNZIONA

I vantaggi di questa forma di mercato sono molteplici:

economici: l’assenza di intermediari ed il mancato trasporto su ruote fanno scendere i prezzi dei prodotti di almeno il 30%.

ambientali: i packaging ridottissimi e il mancato trasporto rendono le emissioni di CO2 praticamente nulle, inoltre aumenta la sicurezza stradale per il minor numero di mezzi in circolazione;

maggior qualità dei prodotti: non dovendo esser impacchettati, etichettati e distribuiti vengono venduti ancora freschissimi con la certezza che si tratti di cibi nazionali, anzi regionali, cosa ormai piuttosto rara, soprattutto per quanto riguarda frutta e verdura che spesso provengono dall’altro capo del mondo;

sostenibilità, in termini di sostegno alle comunità locali.

Esiste poi anche un interessante aspetto culturale: l’avvicinamento del consumatore alla realtà contadina permette un contatto diretto con la natura, gli animali, la terra e le conoscenza dei prodotti che ci offre, dando più senso allo scorrere delle stagioni che ci offrono frutta e ortaggi sempre differenti.

Purtroppo non è facile fare una spesa “completa” secondo i nostri canoni di consumatori viziati abituati ad avere tutto e sempre: molti prodotti agricoli sono legati alle zone climatiche ed al territorio, però i molteplici canali di distribuzione dell’agricoltura a Km 0, invogliano ed aiutano tutti gli interessati.

Un ritorno al passato, una riscoperta dei prodotti tipici italiani e la spesa fatta direttamente dai piccoli produttori agricoli stanno attraversando un periodo di forte interesse da parte di noi consumatori e dell’opinione pubblica.

L’idea di prodotti a chilometro zero e di spesa a Km 0 piacciono a un numero sempre maggiore di persone e gli aspetti positivi di questo modo di fare acquisti sono davvero tantissimi.

Il cibo a Km 0 è più fresco a la sua rotazione ci insegna a riscoprire la stagionalità dei prodotti del nostro territorio.

Acquistare prodotti locali a kilometro zero consente un risparmio sui costi di trasporto e minor emissione di anidride carbonica, mettendo in luce come la spesa a Km 0 sia fondamentale per il sostegno ambientale.

Abbracciare la filosofia dei prodotti a Km 0 ci consente inoltre di conoscere di persona il produttore agricolo che ci accoglie nel negozio della sua fattoria e ci permette un contatto diretto con l’ambiente, gli animali, i processi e le persone che stanno dietro al formaggio, alla carne, alla frutta e alle verdure che poi consumeremo.

CATEGORIE

ARTICOLI RECENTI

RECENT ARTICLES