Prodotto dai vigneti delle colline tra l’Emilia Romagna e la Toscana, conquista con il suo sapore delicato, vellutato e morbido.

Il sassignolo sangiovese di romagna doc

Consigliato per la vostra tavola:

Sassignolo Sangiovese di Romagna DOC

PRESENTAZIONE VINO

Tra i tanti vini italiani, il Sassignolo Sangiovese di Romagna DOC spicca per eccellenza. Prodotto dai vigneti delle colline tra l’Emilia Romagna e la Toscana, conquista con il suo sapore delicato, vellutato e morbido, dovuto ad un attento interesse per la coltivazione biologica e biodinamica dei vitigni. Il Sassignolo nasce da un’attenta vendemmia fatta a mano e da un’accurata selezione delle uve sia sulla pianta sia in cantina, viene poi fatto riposare per 14 mesi nelle botti di rovere, 6 mesi in quelle d’acciaio e altri 12 in bottiglia, favorendo così lo sviluppo delle caratteristiche che tanto lo contraddistinguono.

IL VINO

Un vino di quelli buoni in senso assoluto, che non si valuta solo per il buon rapporto qualità prezzo , ma per le sue caratteristiche assolute.

Un colore rosso rubino scuro con riflessi tendenti al viola carico lo fanno sembrare giovane ma invece oltre ad avere i suoi 4 anni ha anche passato 14 mesi in botti di rovere ed altri 12 mesi ad affinare in bottiglia perciò è un vino maturo che può essere gustato ora come tra altri 8 anni. Profumo intenso , frutti di bosco classici del sangiovese si intrecciano con un profumo di legno e vegetali che lo rende intrigante. Al palato è diverso dal solito , permane la classica delicatezza del Sangiovese , morbido e caldo ma il Sassignolo ha un retrogusto di frutta secca che lo distingue dalla massa.

Il titolo alcolometrico è di 14,5% e il vino viene servito ad una temperatura di 19°C. Si consiglia di accompagnarlo a carni rosse, arrosti e formaggi di stagionatura elevata, per poter godere al meglio di tutta l’esperienza e la tradizione dei viticoltori del Centro Italia.

CATEGORIE

ARTICOLI RECENTI

RECENT ARTICLES